top of page
Cerca

Il trattamento dell'aborto spontaneo e della morte intrauterina del feto

  • pedrettigp
  • 1 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 4 ott 2024

I due farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento dell'aborto e della MEF sono il Mifepristone (RU-486-Mifegyne) e il Misoprostolo. L'RU-486 è stato sintetizzato nel 1980 e negli anni successivi si è diffuso progressivamente nei paesi in cui l'IVG è legale, in alternanza alle classiche procedure chirurgiche.

In Italia è stato autorizzato nel 2009. Questo farmaco determina un aumento della contrattilità uterina ed una più intensa sensibilità dell'utero alle prostaglandine e favorisce l'espulsione della camera gestazionale e della decidua. Viene utilizzato oltre che per l'ivg anche per la interruzione terapeutica e per la induzione al travaglio in caso di MEF.

Il Misoprostolo è un composto analogo delle prostaglandine e stimola anche esso la contrattilità uterina e la riduzione della consistenza del collo dell'utero.

Fino a poco tempo fa le normative italiane autorizzavano l'aborto farmacologico (cioè non chirurgico) solo fino a 7 settimane di gravidanza con ricovero ospedaliero in Day Hospital. Dal 2020 la circolare del Ministero della Salute estendeva le procedure farmacologiche fino a 9 settimane di gestazione e cancellava l'obbligo di ricovero ospedaliero. In questo modo si sono estremamente ridotti i casi di ivg mediante raschiamento in sala operatoria.

In Italia nel 2023 secondo i dati ISTAT vi sono stati circa 40.000 aborti spontanei (involontari) e solo nel 24% dei casi l'aborto spontaneo viene gestito con metodo farmacologico con un certo divario fra Nord (34%) e SUD (12%).

La nota dell'AIFA dell'8 novembre 2021 autorizza finalmente la combinazione di Mifepristone e Misoprostolo per l'espulsione del materiale abortivo dopo aborto spontaneo ritenuto del primo trimestre.

#trattamento farmacologico dell'aborto spontaneo #abortospontaneo

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Microbioma e Microbiota

Il corpo umano è abitato da miliardi di microrganismi che hanno instaurato con l'ospite un rapporto di simbiosi mutualistica e...

 
 
 
Vaccinazioni in gravidanza

I vaccini, come ben sappiamo hanno il compito di evitare la malattia o quanto meno le complicanze gravi della malattia attraverso...

 
 
 
Frequenza tagli cesarei in Italia

Si tratta di una considerazione sulla frequenza dei tagli cesarei in Italia attraverso i quali si caratterizza in parte l'assistenza...

 
 
 

Commentaires


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Social
  • Facebook - Black Circle

Dott. Gian Piero Pedretti

Cell. 335 6279141

pedrettigp@gmail.com

Studio in Viale Risorgimento 277/D Forlì 

Riceve anche a:

Forlimpopoli Omnialab, via Duca D'Aosta 90A   tel 0543 740427

Cervia Centro Medico Malva, via Levico 60        tel 0544 975339

  • Facebook - Black Circle
  • Pinterest - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
bottom of page